Psicoterapeuta Roma


Dott. Arturo Mona - Studio di Psicoterapia a Roma: bambini, adolescenti, adulti, coppie

[Home] [Psicoterapia] [Psicologia] [Giuridica] [Minori] [Autismo] [Link]

Corsi di
Training Autogeno

Training Autogeno
Picture

Informazione sui
Disturbi Psicologici

Picture

Mappa del sito
________________

 :: Home

 :: Il mio curriculum

 :: Le mie sedi

 :: Psicoterapia

 :: Psicologia

 :: Terapia Strategica

 :: Costruttivismo

 :: Bambini

 :: Autismo

 :: Progetto
   
InformAutismo

 :: Il profilo cognitivo
    delle persone
    autistiche

 :: Musica e Autismo

 :: Gruppo musica

 :: Sindrome di
    Asperger: il profilo
    cognitivo

 :: La facilitazione
    sperimentale della
    comunicazione

 :: Comunicare
    attraverso il
     cpmputer

 :: Giuridica

 :: Tariffe

 :: Link

Social Stories ed il Profilo Cognitivo
nella Sindrome di Asperger


Recensione di

The Links Between Social Stories, Comic Strip Conversations and the Cognitive Models of Autism and Asperger's Syndrome (Attwood, T., 1998).

http://www.tonyattwood.com/paper5.htm

Le considerazioni del Dr. Tony Attwood si inseriscono all'intreno del variegato panorama dell'approccio cognitivo alla Sindrome di Asperger e più in generale al Disturbo Autistico ed all'Autismo ad Alto Funzionamento.
In questo articolo Attwood esamina l'utilità delle Social Stories e delle Comic Strip Conversations per persone con Disturbi dello Spettro Autistico.
Per chi non ne fosse a conoscenza, riporto qui brevemente una descrizione sintetica di queste tecniche volte a far fronte ai problemi della socializzazione.
Attraverso esempi verbali o raffigurati tramite foto/disegni, nel caso delle Social Stories, oppure tramite veri e propri fumetti nel caso delle Comic Strip Conversations, si insegnano alla persona con Autismo le regole non scritte delle interazioni sociali ed i segnali del linguaggio del corpo che normalmente la gente usa (Lovett, 1998 cfr. sito SFTAH).
Le storie che vengono proposte allo studente devono essere ideate a partire dalla specifica prospettiva (disadattiva) della persona autistica. Si può trattare per esempio di una situazione in cui abitualmente il comportamento di quella persona risulta incongruente e fonte di problemi. A partire dal suo individuale punto di vista vengono quindi strutturati tre aspetti della storia:
descrittivo: viene raccontata una situazione che per quella particolare persona potrebbe essere causa di comportamenti disadattivi;
prospettico: si chiariscono i differenti punti di vista, stati mentali, emozioni dei partecipanti;
indicativo: viene mostrata una strategia di comportamento positiva ed adeguata a quella situazione (
vedi esempio).

Tornando all'articolo di Attwood, l'Autore si interroga sull'importanza di una opportuna riflessione teorica sul processo implicato nel loro funzionamento. In particolare individua tre modelli cognitivi, adatti a spiegarne l'efficacia, che sintetizzo qui di seguito.
 

Teoria della mente

Soprattutto grazie ai contributi di Frith, Baron-Choen e Happé, sono stati compiuti notevoli passi avanti nella comprensione delle problematiche cognitive dell'Autismo. Questa sindrome è stata da questi Autori descritta in termini di cecità nei confronti della mente, ossia di incapacità a comprendere gli stati mentali altrui (emozioni, intenzioni, credenze).
In questo senso l'utilità delle Social Stories è conseguente alla sottolineatura ed all'esplicitazione di quelle che sono le regole non scritte dell'interazione in alcune situazioni specifiche e di quali possono essere gli stati mentali delle persone coinvolte nell'interazione. Nello specifico, le Comic Strip Conversations, nei cui fumetti tradotti verbalmente, e con colori diversi, i pensieri e le emozioni dei protagonisti, rendono ancora più concreta la rappresentazione degli stati mentali altrui.
Da questo punto di vista, sia Social Stories che Comic Strip Conversations sono efficaci in quanto sopperiscono alla difficoltà nel comprendere gli stati mentali altrui.
 

Teoria della coerenza centrale debole

In base a questo modello teorico, le difficoltà delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico sono messe in relazione, non tanto alla teoria della mente, quanto ad una predisposizione cognitiva a focalizzare l'attenzione sui dettagli piuttosto che sulle figure/oggetti nella loro interezza.
Una conseguenza di questo stile cognitivo è che il cambiamento di un dettaglio in una situazione può comportare il non riconoscimento di una situazione come già sperimentata e rendere 'inutili' eventuali apprendimenti pregressi.
Social Stories e Comic Strip Conversation sono efficaci in quanto segnalano con chiarezza quali sono i dettagli che in specifiche situazioni vanno considerati come orientativi rispetto al comportamento da assumere.
 

Teoria del danneggiamento della funzione esecutiva

Alcuni aspetti del Disturbo Autistico sembrano associati ad un danneggiamento neurologico della corteccia prefrontale. Questa area del cervello sembra essere coinvolta nelle capacità di pianificazione, controllo dell'impulso, memoria procedurale. L'ingestibilità, soprattutto a livello emotivo che deriva da queste disfunzioni ostacola una elaborazione efficace delle situazioni nel corso del loro svolgimento.
In base a questo modello l'efficacia delle Social Stories e delle Comic Strip Conversations risiede nella possibilità di poter elaborare e comprendere, in uno stato di calma, eventi e contesti che altrimenti la persona con Disturbo dello Spettro Autistico non sarebbe in grado di concettualizzare nel vivo del loro svolgimento.

Altri riferimenti
–Baron-Choen S., Tager-Flusberg H. e Choen D
. (1993) Understanding Other Minds: Perspective from Autism. Oxford University Press.
Happé F. (1994) Autism: an introduction to psychological theory. London: UCL Press.
Lovett (1998) Society For The Autistically Handicapped (SFTAH). http://www.rmplc.co.uk/eduweb/sites/autism

 

social comics arturo mona

Esempio realizzato da Arturo Mona (2001-07-08)

[Home] [Psicoterapia] [Psicologia] [Giuridica] [Minori] [Autismo] [Link]

SEDI:
Casal Monastero:
Viale Ratto delle Sabine, 23
Tuscolana: Viale Giulio Agricola, 61
Tel. 06.83505663 - 338.1666010
info@arturomona.it.
www.arturomona.it

Picture

Progetto informAutismo

Autismo e Asperger: profilo neuropsicologico

Il profilo cognitivo nelle persone autistiche

Disturbi della comunicazione

Musica

Comunicare con il computer

Gruppo musica

Autismo